
DESCRIZIONE PRODOTTO Uno spumante Metodo Classico millesimato da singola vigna. La presa di spuma in bottiglia e l’uvaggio, che racconta la tradizione di un tempo, contribuiscono a elevare per complessità e gusto questo prodotto. La tiratura limitata, circa 5.000 bottiglie all’anno, contribuisce a rendere ancora più esclusivo il carattere di questo prodotto.
ZONA DI PRODUZIONE Tenuta Pradase. Questo appezzamento, rappresentativo della zona di Valdobbiadene e del Prosecco Superiore, è definito “biblioteca”, proprio in onore del sapere e del patrimonio colturale che custodisce. Un luogo che per Valdo è fonte di ispirazione, ricerca, conferme ma anche continu scoperte. Un antico casolare, sapientemente
ristrutturato eriportato al suo originale splendore, condivide la tenuta con il vigneto. Tenuta Pradase è il cuore nevralgico di Valdo Spumanti, un luogo autentico di rappresentanza, per raccontare le tradizioni degli abitanti della zona, offrire ospitalità e ristoro.
UVAGGIO Da uve glera tonda e glera lunga, per minimo l’85%, verdiso, bianchetta e perera.
METODO DI PRODUZIONE Rifermentazione in bottiglia, metodo classico.
AFFINAMENTO Minimo 24 mesi sui lieviti.
DOSAGGIO brut.
MILLESIMO 2017
COLORE Il colore è giallo paglierino con riflessi riflessi brillanti e verdolini e il perlage è fitto, continuo e molto veloce.
BOUQUET Al naso presenta inconfondibili note di pera williams e di pesca bianca tabacchiera. Seguono tocchi di frutta secca, dalla pasta di mandorle al cocco rapé. La frutta, fresca e secca, è ben armonizzata da note floreali di gelsomino e olea fragrans.
SAPORE Conquista con la sua freschezza sapida resa accattivante da un aroma di foglie di menta. Al palato è quindi anche balsamico e piuttosto persistente. Chiude amaricante e pulito con note verticali di scorza di agrumi gialli e verdi.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO Perfetto per l’aperitivo ma molto indicato anche durante il pasto. Si sposa con primi piatti di pasta all’uovo e sugo di verdure, pasta ripiena, secondi piatti di pesce, sia di mare che di lago magari in agrodolce e carni bianche. Ama anche i formaggi freschi o di media stagionatura.